Ansi rappresenta aziende che si occupano di logistica integrata e attraverso il “Dizionario della Logistica” ha l’obiettivo di illustrare il significato delle parole chiave di questo comparto fondamentale dell’economia italiana. Nell’articolo di oggi parliamo di tracciabilità.

Nel mondo del lavoro, in specie in quelle che vengono definite “relazioni industriali”, ovvero la dialettica tra le diverse parti in gioco (imprese, lavoratori, sindacati, associazioni datoriali, ecc.), il riconoscimento di una specifica qualifica professionale è uno dei passaggi più importanti.

Ansi, insieme alle aziende rappresentate, opera nel campo della logistica integrata e ne coglie quotidianamente opportunità e sfide. Con il “Dizionario della Logistica” l’obiettivo è far risaltare la complessità di un settore centrale per il Sistema Paese, illustrando il significato della terminologia utilizzata dagli addetti ai lavori. Il tema di oggi è la Supply Chain.

Quando si parla di logistica e trasporto si intende comunemente la movimentazione ed il trasporto delle merci dal punto A al punto B. Tuttavia, il settore della logistica in un’azienda è molto più complesso e articolato poiché si compone di una serie di ruoli e mansioni molto più specifici di quanto si pensi. Per questo ANSI - Logistica integrata si impegna ogni giorno per valorizzare le professionalità che compongono questo settore.

Ansi è impegnata ogni giorno a rappresentare aziende che afferiscono al comparto della logistica integrata, valorizzandone la complessità e la peculiarità produttiva.

Con il “Dizionario della Logistica” vogliamo approfondire le diverse sfaccettature di questo settore fondamentale dell’economia italiana, attraverso l’illustrazione delle sue parole chiave.

“Una cabina di regia per l’Intelligenza artificiale nella logistica”, a chiederlo al governo è Andrea D’Angelo, presidente di Ansi-Logistica integrata e componente della giunta nazionale Confetra. “A porre un accento ancora più forte sulla tematica – prosegue D’Angelo -, negli ultimi giorni è stato anche il G7 alla presenza di Papa Francesco, e alla luce delle recenti iniziative normative in materia da parte dell’esecutivo riteniamo che sia necessario attivare insieme alle Istituzioni questo strumento di supporto all'intero settore.

Ansi ha di recente fatto il suo ingresso in Confetra, la Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica che vi presentiamo in questo articolo. L’adesione di Ansi si colloca nel solco del percorso che la vede sempre più proiettata verso il mondo della logistica integrata a partire dal settore della consegna e montaggio arredi, come ha anche sottolineato il presidente di Ansi Andrea D’Angelo.

Tutte le aziende rappresentate da Ansi puntano sulla formazione come valore e tassello fondamentale per lo svolgimento del lavoro di consegna e montaggio che ci vede ogni giorno in prima linea. Per noi l’attività formativa è la stella polare che guida ogni dipendente dal momento del suo ingresso in squadra e per tutta la durata della sua esperienza lavorativa. Intendiamo questa parte della vita aziendale come una pratica quotidiana e non limitata nel tempo. Passo dopo passo, mattone su mattone, le varie sessioni di formazione scandiscono il percorso del personale e lo arricchiscono sempre di nuovi strumenti. In modo continuo e costante, i vari profili si consolidano sia dal punto di vista delle competenze sia per gli aspetti trasversali, per un miglioramento della performance a tutto tondo.

La distribuzione svolge un ruolo cruciale nella filiera del prodotto e nell'economia italiana nel suo complesso. Essa rappresenta il processo attraverso il quale i beni e i servizi prodotti raggiungono i consumatori finali, garantendo l'accessibilità e la disponibilità di una vasta gamma di prodotti sul mercato. L'efficienza e l'efficacia della distribuzione hanno un impatto significativo sull'economia, influenzando il PIL e l'occupazione nel paese. In questo contesto, appare ancora più necessaria la nascita e l’azione di ANSI come strumento di rappresentanza per le aziende che operano in un settore strategico e complesso come quello della distribuzione.

Possono aderire all’ANSI tutte le aziende che offrono servizi dedicati alle imprese in ogni settore specifico della vasta gamma dei c.d. servizi “accessori” come ad esempio consegna, montaggio, installazione, posa in opera, manutenzione, approvvigionamenti, servizi di assistenza, ecc.

Aderendo all’ANSI si ha la possibilità di dare più forza alle esigenze specifiche del proprio comparto, creando sinergia con altre imprese di settore e costituendo così una massa critica importante nella rappresentanza delle proprie istanze.

A poco più di un anno dalla sua fondazione, Ansi, l’associazione nazionale servizi integrati, rappresenta sempre più un punto di riferimento nel comparto dei servizi dedicati alle imprese, un settore in fortissima espansione che annovera tra le sue tante attività, anche quella di consegna e montaggio dei mobili per la grande distribuzione organizzata, servizio divenuto sempre più importante e strategico nel contesto nazionale.

Pagina 2 di 2