DIZIONARIO DELLA LOGISTICA: LOGISTICA INTEGRATA

Ansi è impegnata ogni giorno a rappresentare aziende che afferiscono al comparto della logistica integrata, valorizzandone la complessità e la peculiarità produttiva.

Con il “Dizionario della Logistica” vogliamo approfondire le diverse sfaccettature di questo settore fondamentale dell’economia italiana, attraverso l’illustrazione delle sue parole chiave.

Oggi parliamo di Logistica integrata.

La Logistica integrata individua l’interconnessione tra i diversi segmenti all’interno di un’azienda. In estrema sintesi si potrebbe parlare in termini di ecosistema di sinergie tra le varie fasi, come il trasporto, lo stoccaggio, la gestione degli inventari, la produzione, la distribuzione e l'approvvigionamento. L'obiettivo principale è creare un flusso continuo ed efficiente di merci ed informazioni lungo tutta la catena di fornitura, dalla materia prima fino al consumatore finale.

Nel cosiddetto processo logistico integrato è possibile distinguere quattro macro-momenti:

  • Logistica In
  • Logistica Out
  • Distribuzione

Il primo consiste nel flusso che arriva dal fornitore esterno, nel secondo sono invece comprese determinate attività, come il picking o lo stoccaggio, il terzo prevede la preparazione e la spedizione delle merci ed il quarto la distribuzione al cliente sui canali B2B e B2C.

In quest’ottica, per integrazione si intende l’interdipendenza tra i vari processi in vista del risultato finale della singola attività logistica. L’interrelazione, quindi, si pone come minimo comune denominatore nell’apporto delle specifiche professionalità che entrano in gioco nei diversi momenti di lavorazione, in ingresso e in uscita dai magazzini.

Le componenti chiave della Logistica integrata sono:

  • I Sistemi di Gestione del Magazzino (WMS): software che aiutano a gestire e ottimizzare le operazioni di magazzino, dal ricevimento delle merci alla spedizione;
  • I Sistemi di Gestione dei Trasporti (TMS): piattaforme che facilitano la pianificazione, l'esecuzione e il monitoraggio delle operazioni di trasporto;
  • Lo Scambio Elettronico di Dati (EDI): tecnologia che consente la trasmissione elettronica di documenti aziendali, migliorando la comunicazione, riducendo gli errori e garantendo la tracciabilità delle merci.

Questo meccanismo di integrazione e relazione sinergica tra i vari momenti e attori del processo consente di far dialogare tra loro le diverse funzioni aziendali, dalla produzione agli approvvigionamenti, passando per il marketing e la comunicazione. Un sistema, peraltro, che assicura l’aumento dell’efficienza e della qualità, andando parallelamente ad incidere sulla riduzione di tempi e costi, grazie anche ad una sempre maggiore modernizzazione degli strumenti impiegati e delle dinamiche gestionali. Un altro punto di forza è costituito dall’opportunità di un monitoraggio costante dei movimenti delle merci, migliorando la visibilità e la tracciabilità.

Nel caso delle aziende rappresentate da Ansi – Logistica integrata, è possibile utilizzare un’accezione ancora più ampia del termine, perché comprensiva del cosiddetto ultimo miglio distributivo. Con questa interpretazione estensiva si fa riferimento anche alla parte relativa alla distribuzione e ai servizi specifici indirizzati al cliente finale. Ciò rappresenta senza dubbio un unicum nel panorama del settore, perché prospetta un’organizzazione in grado di garantire una gestione a 360 gradi dell’intero processo, sviluppando e mettendo insieme tutte le competenze necessarie al completo ciclo logistico. Dal punto di partenza al punto di arrivo.

Continuare ad innovare e migliorare in questo campo è essenziale per mantenere la competitività in un mercato sempre più globalizzato e dinamico.