Ansi rappresenta quotidianamente un insieme di realtà aziendali che fanno parte del mondo della logistica e racconta la complessità di questo vasto settore. L’obiettivo del “Dizionario della Logistica” è raccontare i tanti volti di questo comparto dell’economia italiana tramite la spiegazione delle sue parole chiave. Oggi parliamo di Logistica conto terzi.
La logistica conto terzi o 3PL rappresenta una forma di outsourcing messa in atto da una determinata impresa, delegando i processi logistici a un partner esterno. Queste aziende specializzate garantiscono un servizio che può riguardare una totale o parziale gestione della catena di approvvigionamento.
I servizi che vengono inclusi sono:
- Magazzino in outsourcing
- Gestione e stoccaggio delle scorte
- Spedizione
- Raccolta e imballaggio
Questi operatori logistici si occupano di vari tasselli della catena di approvvigionamento, con alcuni punti chiave: finalizzazione di un contratto; ricezione delle merci; gestione dell’inventario e degli ordini; stoccaggio; imballaggio; trasporto e consegna; tracking ordine; ottimizzazione.
Il punto forte della logistica conto terzi è l’efficienza: è possibile, infatti, massimizzarla verificando ogni movimento nel magazzino, sia per quanto riguarda lo stock sia per le task svolte dagli operatori logistici nello stesso magazzino.
Proprio questa gestione del magazzino è un elemento fondamentale ed esiste una distinzione per comprenderne meglio il funzionamento:
- Magazzini interni: strutture dell’impresa proprietaria, che si occupa della gestione delle attività per conto proprio
- Magazzini in conto terzi: vengono gestiti da un partner logistico, per cui qualsiasi tipo di attività viene svolta all’esterno
- Logistica integrata in house: è un servizio logistico fornito da un partner in outsourcing e gestito direttamente all’interno del magazzino del cliente
Un altro punto forte è il vantaggio competitivo che questi servizi offrono, ottimizzando la catena di approvvigionamento del cliente. Lo fanno attraverso l’aumento del numero di utenti, la creazione di esperienze convenienti per i consumatori e l’ingresso in nuovi mercati.